
Da GOG
Come molti di voi sapranno, Silent Hill è la fortunata serie videoludica survival horror, sviluppata dalla compagnia Konami, che ha raggiunto l’apice del suo successo nei primi anni 2000. Tale che ha portato alla produzione di diverso merchandise a tema, ultimo tra i quali, lo skateboard dedicato proprio al suo quarto capitolo.
Silent Hill 4: The Room è, come facilmente intuibile, il quarto gioco della saga, pubblicato nel 2004 per Microsoft Windows, Playstation 2 e Xbox. Negli anni, le copie fisiche dei vari titoli di Silent Hill sono diventati fuori produzione e, di conseguenza, difficilmente reperibili sul mercato, ma la digitalizzazione è venuta in nostro aiuto. Dal 2020, infatti, Silent Hill 4: The Room è disponibile nella versione digitalizzata su GOG, al costo di 9,99 euro.
Questo capitolo è molto particolare dal punto di vista della trama, perché ruota attorno alla tematica della solitudine. Il protagonista, Henry Townshend, deve, paradossalmente, scappare dal suo appartamento, ossia il numero 302 del complesso South Ashfield Heghts, sito nella fittizia cittadina di Ashfield, a mezz’ora circa di auto da Silent Hill. La premessa ha incuriosito i fan, specialmente quelli di lunga data, cosa che ha permesso al gioco di ottenere un buon numero di vendite quando è stato lanciato, oltre ad ottenere un parere generalmente positivo da parte della critica.
Silent Hill 4: The Room – i vantaggi della versione digitale

I primi vantaggi in assoluto della digitalizzazione di Silent Hill 4 sono, senza dubbio, la reperibilità e il costo contenuto. In precedenza, infatti, era molto difficile riuscire a trovare una copia del gioco, anche usufruendo di piattaforme note per la rivendita dell’usato, ad esempio eBay. E, le poche volte in cui qualcosa spuntava, spesso il prezzo sforava i 100 dollari. Decisamente poco economico, soprattutto se pensiamo che su GOG, come dicevamo in precedenza, una copia digitale viene a costare circa 10 euro.
Per non parlare dei problemi di compatibilità: per riuscire a giocare con la vecchia edizione, serve necessariamente avere un modello di Playstation 2 o di Xbox risalenti a quel periodo, oppure un computer sul quale giri una precedente versione di Windows (a meno che, smanettando, non si riesca a farlo girare anche su Windows 10/11, sfruttando la modalità compatibilità).
Un gioco ideale anche per coloro che non conoscono Silent Hill

Il quarto capitolo di Silent Hill si differenzia dai precedenti per alcuni aspetti. Tra tutti, spicca il gameplay. Silent Hill è conosciuto non solo per l’essere un survival horror, ma anche per i numerosi enigmi in cui il giocatore si imbatte, diventati caratteristici della serie. Tuttavia, Silent Hill 4 pone maggiormente l’accento sulle parti di combattimento.
Questa caratteristica potrebbe spingere i giocatori che non amano particolarmente gli enigmi, preferendo i videogiochi di azione e avventura, ad apprezzare ugualmente una serie videoludica come quella di Silent Hill. Tutto ciò vale specialmente per i nuovi avventori, che, vuoi per età o per interessi differenti, non hanno mai provato un capitolo di questa saga, diventata, negli anni, un perno fisso nel mondo dei videogiochi, nonché della cultura pop.
Konami, al momento, sta ripubblicando in versione digitalizzata diversi dei suoi vecchi titoli. Per ora, su GOG è disponibile solamente Silent Hill 4: The Room, ma non è escluso che arrivino anche gli altri capitoli di Silent Hill. Tempo addietro, inoltre, si era fortemente vociferato di una possibile riedizione per Playstation 5, ma Sony non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale. Non ci resta altro che aspettare ulteriori novità.
Voi conoscete la celebre saga di Silent Hill? Cosa ne pensate di Silent Hill 4: The Room? Ci avete giocato? Fatecelo sapere in un commento!