
Fantasanremo 2023: parte la sfida!
Finalmente ci siamo! Ancora una volta siamo giunti alle porte della più famosa competizione musicale del nostro Paese, che ogni anno appassiona milioni di persone di tutte le età e ci regala una settimana coinvolgente e ricca di emozioni: stiamo ovviamente parlando di Sanremo, il Festival della canzone italiana, giunto ormai alla sua 73° edizione!
Per l’occasione, anche quest’anno torna in voga il fenomeno del Fantasanremo 2023, che irrompe sul palco dell’Ariston e conquista la scena sul web e nel mondo dei social, acquisendo una popolarità sempre crescente. Andiamo però con ordine, nel caso ci sia ancora qualcuno che non sia al corrente di questo trend: infatti che cos’è, di preciso, il Fantasanremo 2023?
Si tratta di un torneo online ispirato al gioco del Fantacalcio, a cui chiunque può partecipare creando la propria squadra virtuale di artisti. L’occorrente? Un cellulare, la compagnia dei propri amici e la voglia di mettersi in gioco!
Una trovata originale
L’idea nasce all’interno di un gruppo di amici appassionati di Sanremo che era solito riunirsi al bar Corva da Papalina, a Porto Sant’Elpidio, per commentare le serate e divertirsi insieme; all’inizio i partecipanti erano solo 47, ma poi il progetto è stato sviluppato e lanciato sul web ed è andato immediatamente incontro ad un’incredibile diffusione e ad una crescita esponenziale.
Come si gioca? Una squadra, 5 artisti, un capitano
Innanzitutto occorre registrarsi sul sito ufficiale, dopo di che si può procedere con la creazione della propria squadra, che dovrà essere composta da un totale di 5 cantanti. In primo luogo ci si iscrive al Campionato Mondiale, ma poi è possibile creare le proprie Leghe private per sfidare amici e familiari.
Si hanno a disposizione 100 Baudi (le monete del Fantasanremo, il cui nome è legato a quello di Pippo Baudo), spendibili per selezionare i propri artisti preferiti: ciascun concorrente in gara, infatti, all’interno del Fantasanremo 2023 ha un valore associato ad una precisa somma di Baudi, che noi possiamo investire per comporre la nostra squadra come desideriamo.
Successivamente si deve scegliere il capitano e poi si è pronti per partecipare.
Come si vince? I bonus e i malus
Ogni squadra guadagnerà o perderà punti a seconda di alcune specifiche azioni che gli artisti compiranno durante il Festival: alcune di queste, infatti, sono definite bonus e consentono di ottenere punti, mentre altre, i cosiddetti malus, risultano penalizzanti.

Ad esempio, l’artista guadagna 10 punti bonus se dà il cinque a Gianni Morandi, ma se il presentatore sbaglia a pronunciare il nome del cantante quando ne annuncia l’esibizione si incorre in una penalità di 10 punti! Alla fine del Festival si sommeranno tutti i punteggi ottenuti e si sottrarranno eventuali malus accumulati, poi verrà stilata una classifica ufficiale.
Leggendo il regolamento possiamo imbatterci in una esilarante carrellata di bonus e malus, alcuni dei quali sono davvero originali e spassosi. Tra questi, ecco alcuni dei più divertenti:
- Cosplay dei Måneskin = +20 pt
- Tananai si classifica Ultimo = +100 pt
- Ultimo si classifica Tananai = + ∞
- Bonus Dargen: l’artista indossa occhiali da sole = +5 pt
- Bonus Maracaibo (trenino del pubblico) = +30 pt
E così via. Vi invito caldamente a dare un’occhiata al regolamento, non solo per arrivare ben preparati alla prima serata del Festival, ma anche perché sono sicura che vi strapperà più di un sorriso.
E cosa si vince?
Semplice: come hanno dichiarato gli stessi ideatori del gioco, la soddisfazione e la gloria di essere riusciti a trionfare saranno la maggiore e unica ricompensa! Lo scopo è divertirsi con amici e parenti, non conquistare un ambito premio… quello lo lasciamo ai concorrenti del teatro Ariston.
Michele Bravi a Sanremo 2022
Alcuni artisti, consci della popolarità crescente di questo torneo tra gli spettatori, hanno deciso di partecipare alla sfida e aiutare i propri fan a guadagnare punti: tra questi ricordiamo sicuramente Michele Bravi che l’anno scorso, durante la prima serata, ha ottenuto un totale di 110 punti compiendo in successione tutte le azioni bonus possibili!
Luci e Ombre sul Fantasanremo 2023
Questo discorso, però, ci consente di soffermarci un istante sulle critiche e sulle polemiche che si sono sollevate a proposito del Fantasanremo: lo scorso anno, infatti, alcuni spettatori si sono lamentati sui social sostenendo che lo spirito del Festival fosse stato intaccato dalla smania di partecipare a questa competizione online.
In particolare, accusavano i cantanti di essersi fatti influenzare dal gioco al punto di aver perso di vista la loro priorità, ovvero la gara in corso al teatro Ariston.
Effettivamente queste critiche potrebbero sembrare plausibili, ma a placare gli animi ha provveduto direttamente Amadeus, dichiarandosi favorevole ad un’iniziativa capace di avvicinare un pubblico di giovani al Festival.
A suo parere il Fantasanremo 2023 non va considerato come un fenomeno invasivo e i cantanti che decidono di prendervi parte non disturbano affatto lo spettacolo, ma, al contrario, lo arricchiscono:
«Ci sono degli schemi che non devono essere delle chiusure: nessuno di loro manca di rispetto né a sé stesso, né all’interpretazione, né alla gara. C’è un clima, c’è un mondo, c’è un Sanremo molto giovane, molto social che entra nel festival, non va tenuto fuori. C’è un gioco, c’è un tam tam che coinvolge milioni di persone, milioni di ragazzi e questo li avvicina al festival».
Qui l’estratto dell’intervista di Amadeus sulla pagina Instagram del Fantasanremo 2023.
La squadra perfetta per il Fantasanremo 2023
Ovviamente non possiamo sapere con certezza quali cantanti aderiranno al Fantasanremo 2023 e cercheranno di conquistare i punti bonus per le squadre dei loro sostenitori, però possiamo informarci e cercare di fare qualche previsione.
Innanzitutto, i bookmaker hanno individuato in Marco Mengoni e in Giorgia due possibili vincitori del Festival, perciò nominare uno di loro come capitano della squadra potrebbe fare la differenza: ricordiamoci che per il primo classificato è previsto un bonus di ben 100 punti e l’artista designato come caposquadra durante la serata finale vedrà raddoppiare tutti i bonus (e i malus) che otterrà!
Un’altra idea, secondo me, potrebbe essere quella di puntare sugli artisti che potrebbero più verosimilmente indossare un abbigliamento particolare e stravagante o portare in scena una performance in linea con alcuni dei particolari bonus presenti nel regolamento (la pioggia di coriandoli, il twerking…). Non dimentichiamoci dei cantanti più giovani, come ad esempio Ariete, LDA o Tananai, che forse parteciperanno con più entusiasmo al Fantasanremo coinvolgendo i propri follower sui social e cimentandosi in qualche impresa ardita per guadagnare punti.
Non esiste ovviamente una strategia che possa assicurare la vittoria, l’unica cosa da fare è riporre fiducia nei propri artisti preferiti e godersi le loro esibizioni durante il Festival!
Fantasanremo 2023: perché partecipare?
A mio parere questo gioco riproduce, portandola in ogni casa, l’atmosfera cordiale e coinvolgente che i suoi ideatori respiravano al bar dove si riunivano per commentare il Festival: il Fantasanremo ha la capacità di creare e solidificare legami, fornendoci un motivo in più per riunirci e ritrovarci con amici e familiari, trascorrendo insieme a loro delle divertenti serate.
Ci invita ad ascoltare le canzoni con maggiore attenzione e a soffermarci sui dettagli, aiutandoci a capire quanta preparazione, tensione, emozione e fatica si nascondano dietro alle varie performance portate in scena.
Nella settimana del festival tutta Italia si lascia pervadere e coinvolgere da un clima di festa, di musica, di amicizia e di spensieratezza, a cui il Fantasanremo 2023 apporta sicuramente un valore in più, un motivo ulteriore per seguire lo spettacolo e un’occasione di divertimento: detto ciò, speriamo che anche voi abbiate schierato le vostre squadre e che siate pronti a seguire il Festival in onda questa sera alle ore 21 su Rai 1!
E tu hai già creato la tua squadra per il Fantasanremo 2o23? Unisciti a noi!