
3 Migliori film sulle università che dovresti vedere- Will Hunting- Immagine: Youtube
Diciamocela tutta. I film sulle università sono quelli che guardiamo quando vogliamo lasciarci ispirare dai look o dai temperamenti di alcuni personaggi.
Che tu vada alle superiori o all’università, l’inizio delle lezioni coincide con un pullulare di persone tra i corridoi, l’organizzare feste scolastiche selvagge, la corsa al l’outfit perfetto per farsi invidiare da tutti.
Quando, poi, ti ritrovi nel momento cruciale della vita, quello della scelta della facoltà e dell’Università, ecco che parte un periodo davvero stressante.
Inizia a riempirsi la mente di domande e l’indecisione sull’aver fatto la scelta giusta ti costringerà a parecchie notti insonni. Come rendere produttivo quel tempo? Ma guardando film sulle università, ovviamente!
Non preoccuparti, però, l’università non è assolutamente così spaventosa quanto possa sembrare. Anche se non avrai lo spirito festaiolo, e sei un habitué delle biblioteche, pensa che, alla fine del percorso, potrai percorrere la tua strada, e provare a realizzare le tue più elevate ambizioni lavorative.
Legally Blonde- la rivincita delle bionde, del 2001
Elle Woods, interpretata da Reese Wutherspoon, è uno stereotipo vivente: bionda, adora il rosa, è la presidentessa della sua confraternita e
confraternita ed è davvero ossessionata dal suo fidanzato, Warner, interpretato da Matthew Davis.
Eppure, riesce a sorprendere tutti, proprio dopo essere stata scaricata inaspettatamente da Warner che la ritiene troppo poco intelligente per lui e spera di trovare qualcuno alla sua altezza alla scuola di legge di Harvard.
Distrutta dalla situazione, Ellie non si abbatte, ma decide di reagire ed è pronta a tutto per avere il suo fidanzato.

Lascia tutti a bocca aperta, iniziando a studiare seriamente per poter superare il test d’ingresso e riuscire a guadagnarsi un posto nella prestigiosa scuola.
Come studentessa di legge, si rende subito conto che quella è proprio la sua strada e, mentre combatte contro la misoginia, riesce a conquistare tutti con la sua intelligenza e arguzia.
Legally Blonde riesce, pur con il sorriso, a raccontare la storia di molte giovani donne emarginate e sottovalutare in ambito accademico.
Inoltre, il film è un interessante promemoria da tenere a mente quando qualcuno prova a dire che le donne non possano essere sia belle che intelligenti. Si può avere un quoziente intellettivo elevato ed essere in grado di abbinare alla perfezione il rossetto all’outfit e si può essere professionali e ultra femminili. Una cosa, non annulla l’altra.
Will Hunting- Genio Ribelle, del 1997
Il film segue il personaggio, Will Hunting, interpretato da Matt Damon e le sue esperienze come custode del Massachusetts Institute of Technology. Purtroppo, i traumi subiti da bambino, quando abusarono di lui e tutte le difficoltà legate all’essere un giovane appartenente alla classe operaia americana, lo limitano e bloccano.
Will si accompagna al suo migliore amico, Chuckie, interpretato da Ben Affleck, e assieme collezionano precedenti con la legge.
Will, però, non è solo questo, perché ha un quoziente intellettivo di un genio ed è appassionato di matematica.
Durante uno dei suoi guai, venne arrestato, ed un professore, notando la sua intelligenza, decide di tirarlo fuori, a condizione che partecipi ad una terapia per cambiare la sua vita.
Incontra, così, il suo terapeuta, interpretato da Robin Williams, con cui porterà avanti un emozionante percorso.
Il film è una eccellente storia sull’istruzione, sulle disuguaglianze e sulle differenze di classe, sull’amicizia e l’amore.
Film sulle università? Allora dovresti vedere The social network del 2010
Nata come piattaforma per riunire gli amici perduti, Facebook ha mantenuto la sua forte influenza sulla cultura popolare per moltissimo tempo. Quasi due decenni, infatti, sono passati. Come ha fatto Mark Zuckerberg a creare un vero e proprio impero dei social media?
The Social Network risponde proprio a questa domanda.
Jesse Eisenberg interpreta Zuckerberg, che studia ad Harvard nel 2003 e proprio lì crea un sito che permette agli utenti di valutare l’aspettò delle ragazze nel campus. Diventa immediatamente un grande successo, attirando utenti di altre Università.

Mark, viene allora avvicinato dai gemelli Winklevoss, interpretati entrambi da Armie Hammer che vogliono che realizzi un altro sito di social networking, stavolta basato sugli studenti di Harvard.
Il film è l’adattamento cinematografico del libro di Ben Mezrich, “the Accidentsl Billionaires”, e racconta, attraverso flashback un fenomeno popolare nato grazie a Facebook.
Passando dalle deposizioni legali, sino all’esplosione del social, la pellicola si concentra molto sulle emozioni. Non mancano, infatti, amicizie leali, ambizioni e prospettive future di giovani che sognano un futuro roseo dopo lo studio.