
Big Hero 6- Baymax- Fonte immagine: Disney
Ispirato all’omonimo fumetto Marvel, Big Hero 6 è il perfetto esempio di adattamento cinematografico, in grado di trasmettere sentimenti positivi e commozione. Non ci si affeziona solo al robot dall’aspetto buono, ma a tutta la storia che ruota attorno ai protagonisti e al rapporto di amicizia e fratellanza che si sviluppa.
La storia si svolge nella città immaginaria di San Fransokyo, e segue le vicende del giovane Hiro Hamada, un inventore che deve collaborare con il suo robot, Baymax, per salvare la città da un malvagio e dai suoi piani.
Geri riunisce un gruppo di amici e, in questo caso davvero l’unione fa la forza, soprattutto per combattere e trovare la giusta strategia. Impareranno il valore della collaborazione, perché da soli si è in grado di arrivare a soluzioni efficaci, ma insieme si fa meglio e qualunque difficoltà sembrerà sempre meno insormontabile.
Big Hero 6 è il film da vedere quando si è alla ricerca di una ventata di positività, di sentimenti buoni e di versare qualche lacrimuccia.
Le risate non mancano, anche perché la pellicola è in grado di far sentire chiunque parte della banda, soprattutto nei momenti di azione, ben studiati, appassionando anche gli adulti, nonostante sia un film d’animazione destinato ad un target giovane.
Il film riesce a dare il giusto stimolo ed è impossibile non lasciarsi trasportare, restando piacevolmente soddisfatti.

Big Hero 6 è il primo film Disney basato su un personaggio Marvel
Uno degli sforzi maggiori e ben riusciti è stato quello di restare fedele al tema del supereroe, così come rappresentato nei fumetti, pur creando un personaggio familiare, più vicino al pubblico e, per questo, adatto a qualunque tipo di spettatore.
Il film riesce a trasmettere l’unicità e la particolarità della storia, ponendo l’accento sulle scene d’azione con l’enfasi che sarebbe impossibile da rappresentare nella sua versione cartacea. La pellicola è curata, e i personaggi perfettamente delineati.
Un cast stellare per un film perfettamente riuscito
Il doppiaggio è spettacolare e danno ulteriore sprint al successo di Big Hero 6.
Ryan Potter è Hiro Hamada, che è in grado di rappresentare al meglio la storia emotiva del protagonista durante tutto il film.
Come lui, anche Scott Adsit, che presta la voce a Baymax dà il giusto timbro ad un personaggio saggio, compassionevole e amorevole.
Ogni doppiatore è stato egregiamente in grado di raccontare la personalità del protagonista, rendendo il tutto ancora più piacevole e affascinando gli spettatori.
Perché Big Hero 6 è un successo?
Le animazioni sono vivide, tutto prende vita, non solo i personaggi. I dettagli sono ragionati e minuziosamente rappresentati. Anche gli easter eggs sono messi al momento giusto, nel posto giusto, rendendolo un film godibile anche a distanza di anni.
Nonostante il film non sia perfettamente fedele al fumetto, riesce comunque a catturarne l’essenza e, anzi, ad esaltarne sentimenti, messaggi e la trama stessa.
Se sei alla ricerca di un film che ti faccia sentire bene e ti dia fiducia, quello che ti serve è proprio Big Hero 6.