
Come le folli coreografie stanno contagiando il mondo dei media- fonte immagine Youtube
Dalla performance di M3GAN prima di ogni attacco, alla danza iconica di Mercoledì Addams, le folli coreografie stanno contagiando tutto il mondo dei media.
Alla giovanissima ragazza “in bianco e nero” non importava proprio di niente e di nessuno quando durante il ballo della scuola ha iniziato a muoversi come una bambola di pezza.
Con gli occhi spalancati e senza battere ciglio, la coreografia di Jenny Ortega ha rappresentato uno dei momenti salienti dello spin-off di The Addams Family” trasmesso
su Netflix.
Quei 65 secondi di danza sulle note di Goo Goo Muck dei The Cramps sono diventate subito virali, ispirando centinaia di trend su TikTok. I digital creators hanno subito imparato la danza e riproposta sulle note di Bloody Mary di Lady Gaga. Ottimo per la pop star, che ha visto un aumento degli stream su Spotify del suo singolo del 1800%.

Cosa ha colpito di queste folli coreografie?
Restando sulla performance di Jenny Ortega, sicuramente, ciò che ha fatto più scalpore è stato proprio il discostarsi completamente dal concetto di “ballo scolastico” con i suoi movimenti.
Siamo abituati dalle serie tv e dai film, che solitamente ci mostrano cheerleaders che si sfidano a colpi di danza acrobatica, ammiccando e svolazzando tra avvitamenti e ruote, oppure, coppie che ballano il lento prima di perdersi in un romantico bacio.
Mercoledì, invece, in una sorta di esorcismo musicale, ha preso il ritmo tra sguardi gelidi, movimenti convulsi, braccia che si muovono all’impazzata come fossero di gomma. E per un pubblico abituato ai trend, che mostrano centinaia, se non migliaia di movimenti ripetuti all’unisono, una scelta così audace, è riuscita a rompere gli schemi, creando uno squilibrio adorabile.
Una nuova icona dopo Mercoledì è M3GAN, la bambola-killer che rivoluziona il concetto di horror.
Il film dovrebbe racchiudere l’elenco dei potenziali pericoli dell’AI senziente, ma l’attenzione degli spettatori si è ben presto spostata. A tutti interessava principalmente il frame durante il quale, con perfetto movimenti rotatori e muovendosi in ginocchio, effettua una sorta di coreografia che precede l’inseguimento con un machete della vittima designata.
Non è una vera e propria danza, anche se il trailer in questo senso, inganna parecchio. Eppure, anche in questo caso, è intervenuto TikTok a renderla una viralissima coreografia.
Danze squilibrate: perché diventano virali?
Le danze folli riescono a mettere in contatto con i propri istinti più reconditi, e con i propri impulsi.
Proprio per questo, sono state così tanto amate dal pubblico. Basta smettere di pensare, mettere l’ansia da parte e lasciarsi trascinare dal ritmo, qualunque sia il risultato. Non hai senso del ritmo? Non importa. Non hai mai danzato e senti di essere scoordinato? Non importa neanche quello.
Fai come Mercoledì e lasciati impossessare, ma solo dalla danza.