
Da Pexels
I film e serie Tv tratti dai videogiochi, si sa, non godono esattamente di un’ottima fama. Anzi, non è inusuale notare un appassionato storcere visibilmente il naso alla sola menzione delle opere cinematografiche e televisive tratte dai più famosi videogiochi. Ora, è vero che molti sono stati un vero e proprio flop, scatenando una marea di dissensi, e creando, con il tempo, un forte pregiudizio nei confronti delle trasposizioni dei videogiochi. Negli ultimi tempi, tuttavia, c’è stato un generale ed evidente riscatto da questo punto di vista. Molti dei nuovi riadattamenti hanno riscosso un buon successo, nonché opinioni molto positive.
Se siete curiosi, mettetevi comodi e proseguite con la lettura: esamineremo alcuni film e serie Tv tratti dai videogiochi tra quelli che hanno una reputazione più alta tra gli amatori del mondo videoludico.
Film e serie Tv tratti dai videogiochi: Detective Pikachu (2019)

Detective Pikachu è la trasposizione cinematografica dell’omonimo videogioco, pubblicato nel 2016 per la console Nintendo 3DS. Una delle sue principali peculiarità è la tecnica di animazione utilizzata per produrlo, che si scosta parecchio da quella utilizzata nella serie di videogiochi e nel famoso anime, Pokémon. Abbiamo, infatti, un alto grado di realismo, specialmente per quanto riguarda i dettagli più piccoli, come le texture dei manti dei Pokémon, da quella soffice e morbida di Pikachu, a quelle più rigide e squamose, ad esempio, dei Pokémon di terra. Un’estetica di altissima qualità, che rende la pellicola piacevole a livello visivo.
Ma la carta vincente di questo film è proprio il modo in cui, elegantemente, si discosta dalla saga madre, creando un piccolo spin-off a sé stante, così com’è stato per il videogioco a cui è ispirato. Così facendo, di conseguenza, diminuiscono drasticamente le aspettative dei fan, che si godranno la nuova storia, che ha modo di dipanarsi senza essere, in un certo senso, schiacciata dalle aspettative.
Sonic – Il film e Sonic – Il film 2 (2020/2022)

Chi ha vissuto l’infanzia o l’adolescenza negli anni ’90 probabilmente avrà giocato almeno una volta a Sonic, o, perlomeno, l’avrà sentito nominare. Sonic, o Sonic the Edgehog, com’è maggiormente conosciuto in patria, è sbarcato nel 1991, dando adito a una fortunata serie pubblicata sia per le console Nintendo che Sony, specialmente su Playstation. Sonic – Il film è uscito nelle sale nel 2020, seguito, nel 2022, dal suo sequel, e tra i suoi doppiatori annovera l’attore Jim Carrey.
Entrambi hanno riscosso un buon grado di successo, nonostante il primo abbia ricevuto alcune critiche negative per il fatto che la trama si incentrasse di più sui protagonisti umani che non sulle creature fantastiche protagoniste, come risaputo, dei famosi videogiochi. Con il secondo film, quindi, si è aggiustato il tiro, dando maggiore spazio ai personaggi originali e inserendo vari elementi tratti dalla serie videoludica, che ha dato l’impressione complessiva di avvicinarsi maggiormente a un adattamento cinematografico dei videogiochi. Nei due film troviamo una grafica che rispecchia a pieno i canoni dell’animazione odierna, ma mantenendo lo stile originale di Sonic, cosa che è stata accolta di buon grado dai più affezionati.
Cyberpunk: Edgerunners (2022)

Cyberpunk: Edgerunners è una produzione di Netflix decisamente fresca, dal momento che la sua pubblicazione risale a settembre 2022. Si tratta della trasposizione cinematografica del videogioco Cyberpunk 2077, pubblicato nel 2020 per Xbox One, Microsoft Windows, PlayStation 4 e Google Stadia, il cui lancio è diventato tristemente celebre a causa del fatto che la prima versione era estremamente piena di bug, specialmente su Xbox e PlayStation, tanto da renderlo ingiocabile e scatenando critiche e polemiche.
Edgerunners ha anche, simbolicamente, dato giustizia al suo omonimo videogioco, raccontando la realtà della fittizia metropoli di Night City dal punto di vista di David, il giovanissimo protagonista che, da essere studente ordinario, si troverà improvvisamente a dover lottare per la sua sopravvivenza. Il film riesce ad alternare i momenti più crudi e pesanti a livello narrativo, a quelli più leggeri, scherzosi, elemento che, assieme al rapporto che si instaura tra David e Lucy, la co-protagonista, lo rendono piacevole da vedere, finendolo tutto d’un fiato.
The Last of Us (2023)

The Last of Us è una serie Tv basata sull’omonimo videogioco del 2013 (per PlayStation e Microsoft Windows), di enorme successo, a cui è seguito un sequel, The Last of Us Parte II, del 2020 (per PlayStation 4). La serie, prodotta dalla HBO, è uscita su Sky e Now in Italia il 16 gennaio 2023, mentre il giorno prima era uscita negli Stati Uniti. Il successo è stato tale che già il 27 dello stesso mese è arrivata la conferma ufficiale di una seconda stagione.
Sulla scia di The Walking Dead, The Last of Us è di genere post-apocalittico, ambientato in un mondo che, a causa di una pandemia causata da un fungo che rende gli esseri umani estremamente aggressivi, sta andando, un po’ alla volta, a rotoli. La serie segue il viaggio attraverso gli Stati Uniti di Joel Miller e Ellie Williams, rispettivamente padre e figlia, interpretati dai volti noti di Game of Thrones Pedro Pascal e Bella Ramsey. Riesce a riprendere in pieno l’atmosfera drammatica e intensa del gioco, caratteristica che è stata perno fondante del suo successo praticamente istantaneo.
Arcane (2021)

Netflix, in questo periodo, ha deciso di puntare sui riadattamenti videoludici, pubblicando diversi film e serie Tv tratti dai videogiochi. Arcane è una serie animata, che attualmente ha una stagione composta da 9 episodi ed è stata pubblicata nel 2021, ambientata nell’universo di League of Legends. LoL, com’è spesso abbreviato dai fan, è un videogioco di tipo MOBA (Multiplayer Online Battle Arena), in cui i giocatori si dividono in squadre e, scegliendo ciascuno un personaggio con determinate potenzialità, deve cercare di battere la squadra avversaria abbattendone la base, sull’arena di gioco.
Nonostante ciò, la trama di Arcane non necessita di una conoscenza pregressa del gioco, tant’è che si rivolge ampiamente sia agli appassionati che ai neofiti. La serie riprende il cuore dell’esperienza di gioco, plasmandola attorno a una storia drammatica ambientata in tempi di guerra, quella delle sorelle Vi e Jinx che, per ironia della sorte, si ritrovano a dover combattere l’una contro l’altra. Questo porta a empatizzare fortemente con i protagonisti e ciò, assieme all’animazione e alla ripresa della modalità di gioco, lo rende un riadattamento vincente.
Voi avete visto queste opere televisive e cinematografiche e, in generale, apprezzate i film e serie Tv tratti dai videogiochi? Quali vi sono piaciuti e quali aggiungereste alla lista? Fatecelo sapere in un commento!