
simpson Fonte: Tmdb
Ogni volta che qualcosa degno di nota o decisamente idiota prende d’assalto i social media, troverai sempre un fan dei Simpson tra i commenti pronto a dimostrare con una GIF, un video o un meme che lo show ha predetto l’evento già molto tempo prima.
Molte di queste cosiddette previsioni nei Simpson possono essere riassunte nella filosofia del rasoio di Occam, che suggerisce che la spiegazione più semplice è spesso la migliore.
Il rasoio dei Simpson, al contrario, è una filosofia che afferma che il risultato più stupido possibile è spesso il più probabile.
Dunque se sembra che gli sceneggiatori dei Simpson vogliano predire eventi futuri, in realtà stanno solo costruendo battute e siparietti satirici che prendono in giro la stupidità della società esagerandola.
6 memorabili previsioni nei Simpson
Progresso tecnologico
Se vogliamo parlare di previsioni nei Simpson possiamo partire dall’episodio del 1995 “Il matrimonio di Lisa” dove vediamo un’ipotetico 2010 con smartwatch e videochiamate come in “Lisa sul ghiaccio” dove figura un palese riferimento ai dispositivi Apple. La previsione in questione riguarda il bullo Kearney segna sul suo dispositivo elettronico di il promemoria “Picchiare Martin”, riferito al nerd Martin Prince, in pochi secondi la nota sullo schermo del suo Apple Newton si traduce erroneamente in “Tastare Martha”.
Solo un esempio dei poteri predittivi dello spettacolo se non fosse per il fatto che l’Apple Newton esisteva davvero all’epoca.
Donald Trump presidente
Tra le più sbalorditive previsioni nei Simpson, figura quella presente in un episodio del 2000 intitolato “Bart al Futuro”, dove una visione ambientata nel 2030 mostra una Lisa adulta e prima presidente donna degli Stati Uniti che ha ereditato un terribile buco di bilancio dal predecessore Donald Trump.
Ancora una volta questo sarebbe spaventosamente predittivo se lo spettacolo non avesse fatto riferimento a eventi reali accaduti prima dell’episodio: nel 1999 Trump avrebbe lasciato il Partito Repubblicano per cercare di diventare il candidato presidenziale per il Reform Party e prima ancora aveva considerato di candidarsi alla presidenza alla fine degli anni ’80.
Coincidenza o meno, il 9 Novembre del 2016 verrà eletto come presidente degli Stati Uniti.

Fonte: Pinterest
Acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney
In un episodio andato in onda quasi 22 anni fa, I Simpson avevano predetto la fusione tra due delle case di produzione cinematografiche più importanti del mondo. La previsione ha luogo tramite un manifesto riportante il logo della 20th Century Fox con sotto scritta la seguente dicitura “A division of Walt Disney Co”.
Anche in questo caso il fatto si è realmente verificato nel 2019. Era un avvenimento prevedibile?
Virus e pandemie
Tra le più inquietanti previsioni nei Simpson, un riferimento a virus e pandemie lo troviamo in più di un episodio.
La prima sequenza incriminata è nell’episodio del 1997 “Il sassofono di Lisa”, dove vediamo Marge domandare a Bart se vuole leggere un libro dal titolo “George e il curioso virus Ebola”, ma il ragazzino risponde di no.
In seguito lo vediamo alle prese con un disegno macabro e apocalittico attaccato alla finestra. Gli amanti della cospirazione hanno poi individuato nel suddetto disegno una scimmia, la specie sospettata appunto di essere la prima portatrice sana del virus che avrebbe generato un focolaio nel 2014.
Quel che non molti sanno è che però la malattia era stata scoperta nel lontano 1976 con il primo focolaio esploso in Congo.
La seconda puntata incriminata è del 1993 “Marge in catene”, dove un misterioso virus proveniente dall’Asia si propaga a Springfield e in tutti gli Usa generando una vera pandemia.
Il tutto ha origine dall’acquisto di uno spremiagrumi proveniente dal Giappone, da parte degli abitanti della città, dove un addetto all’imballaggio cercando di nascondere l’influenza ai suoi capi tossisce all’interno delle scatole che poi vengono imballate e spedite nella cittadina.
Lo scandalo dell’NSA (Datagate)
Elemento di discussione in questo caso è il film, uscito nel 2007, in particolare il momento in cui Lisa in fuga con la madre e il fratello suggerisce loro di parlare a bassa voce, in quanto qualcuno potrebbe ascoltare le loro conversazioni.
Marge risponde “Non è che il governo ascolta tutte le conversazioni”, quindi la scena si sposta su un’enorme sala della National Security Agency, in cui ci viene mostrato come al contrario tutte le conversazioni vengano ascoltate con attenzione.
Uno scandalo della NSA ha origine ben 6 anni dopo, in merito a una serie di attività di sorveglianza di massa dei cittadini statunitensi e stranieri compiute appunto dall’agenzia.
Macchine per il voto difettose
Ultima ma non meno rilevante tra previsioni nei Simpson è quella presente nell’episodio “La paura fa novanta” del 2008, dove Homer in procinto di votare Barack Obama, nota che la macchina non accetta il voto contandolo al contrario per il concorrente John McCain.
Nel 2012, a 4 anni di distanza dalla presunta predizione, il fatto è avvenuto in Pennsylvania, dove una macchina ha cambiato il voto da Obama a Romney.
In conclusione, che si tratti di predizione o meno, di una rivelazione epocale o di semplice speculazione, non può che considerarsi decisamente inquietante.