
Film sulla bomba atomica - Fonte: Pixabay
James Cameron è inarrestabile. Dopo l’enorme successo riscosso con Avatar: The Way of Water, e la riedizione per i 25 anni dall’uscita di Titanic sul grande schermo, il celebre regista ha un altro progetto in cantiere. Un film sulla bomba atomica in Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale che, come tristemente noto, nel 1945 colpì le città di Hiroshima e Nagasaki con conseguenze terribili.
Avatar e Titanic sono dei colossal nel mondo del cinema, che hanno letteralmente consacrato James Cameron come regista. Il 2023, al momento, sembra essere il suo anno di gloria, visti i recenti incassi al botteghino (Titanic, infatti, è uscito al cinema in tutto il mondo a cavallo tra il 9 e il 10 febbraio, mentre Avatar: The Way of Water tra il 14 e il 16 dicembre scorso).
L’ascesa di Avatar, già in cantiere i prossimi sequel
Il primo Avatar uscì nel 2009, accompagnato dalla colonna sonora del compianto James Horner. Distribuito in Italia dalla 20th Century Fox, in pochi mesi ha battuto Titanic come film con il maggior incasso al botteghino della storia, titolo che deteneva imbattuto da ormai 12 anni. Ottenne, infatti, la bellezza di quasi due miliardi di dollari. Ma il successo di Avatar non si fermò qui.
Cameron nel 2006 aveva dichiarato che se avesse riscosso il successo sperato, avrebbe realizzato un sequel, e così fu. Dopo diversi rinvii, alla fine del 2022 Avatar: The Way of Water ha potuto finalmente vedere la luce. Da allora ha brillato: è diventato il film con il più alto incasso del 2022, nonché il terzo film con il maggior incasso della storia, surclassando Titanic dal suo posto fisso del podio. Adesso, Cameron ambisce alla realizzazione di Avatar 3, 4 e 5, durante la quale vorrebbe lavorare anche al film sulla bomba atomica che devastò il Giappone negli anni ’40.
Quando uscirà il film sulla bomba atomica in Giappone?

Non abbiamo molte informazioni sulla pellicola, anche se, dal momento che le riprese di Avatar 3 sono in stato avanzato e che l’uscita è prevista con altissima probabilità a dicembre 2024, la lavorazione potrebbe cominciare in tempi molto brevi. Cameron ha dichiarato che il film sarà basato sul libro The Last Train From Hiroshima: The Survivors Look Back, scritto da Charles R. Pellegrino. Ha svolto, inoltre, diverse ricerche su Tsutomu Yamaguchi, unico sopravvissuto della strage di Hiroshima a Nagasaki. L’ingegnere giapponese, deceduto nel 2010, si trovava nell’area per motivi di lavoro e rimase coinvolto nell’esplosione.
Il regista ha avuto per la prima volta l’idea proprio nel 2010, ma solo adesso sta riuscendo a concretizzarla, in un periodo storico dove potrebbe essere più attuale che mai, visto, in particolar modo, il conflitto in Ucraina.