
fonte foto tmdb
Film sui viaggi nel tempo – 3 motivi per cui ci piacciono così tanto
Esiste un tempo per tutto in base alle tendenze più popolari è questo periodo è sicuramente adatto ai film sui viaggi nel tempo. Degli esempi? Ant-Man & the Wasp: Quantumania e The Flash rappresentano un pò il lato da supereroe di questo concetto del tempo, che viene stravolto nel tentativo di tornare indietro per riparare agli errori commessi o andare avanti in un futuro per capire come si svolgeranno gli eventi. Eppure, tutti i film, le serie tv o altre tipologie di contenuti ci insegnano che non bisogna mai cambiare il corso del destino già segnato, pena lo stravolgimento dello stesso presente.
Viaggiare nel tempo è da sempre un desiderio nascosto dell’uomo e dal momento che non gli è accessibile farlo nella realtà, i cinematografi se ne occupano a livello romanzato nelle loro opere. Capolavori come Ritorno al Futuro giocano proprio su questo recondito bisogno dell’uomo di viaggiare in altre epoche, motivo che sta spingendo sempre più scienziati nello studio del metaverso. Torniamo però al mondo del cinema.
Negli ultimi anni, i grandi successi si sono innamorati dell’idea di muoversi nel tempo, in particolare attraverso progetti come Tenet, The Adam Project e The Tomorrow War . Per rimanere in casa supereroi, a giocare con il tempo è stato anche Avengers: Endgame del 2019. Ai telespettatori non basta più vedere città distrutte da guerra, catastrofi naturali, lotta tra buoni o cattivi. Un percorso temporale lineare deve essere messo a repentaglio per rendere questi progetti convincenti agli occhi degli spettatori. Inoltre, la nostalgia verso gli anni passati convince sempre di più i registi ad emulare queste epoche. Quali sono dunque i motivi per cui ci piacciono così tanto i film sui viaggi nel tempo? Ve ne elenchiamo tre.

Film sui viaggi nel tempo – 3 motivi per cui li guardiamo
- Connetterci al passato: grazie al potente sviluppo delle tecnologie, è sempre più possibile riprodurre epoche diverse. Sarà facile dunque ritornare indietro nei colorati anni 60, negli iconici anni 80, nei nostalgici 90/2000. Riproporre sullo schermo la cultura, le abitudini, le caratteristiche di periodi che non abbiamo vissuto, ci porta a conoscere altre realtà. Un esempio è il grande classico Ritorno al Futuro, in cui si rivive in anni che potrebbero essere perduti per le nuove generazioni se non si trova il modo di trasporli sullo schermo.
- Elaborare il presente: attraverso un excurus di quelle che possono essere le varie epoche in cui si viene trasportati nelle pellicole ci viene permesso di riflettere anche sul nostro presente. In particolare su problematiche quali razzismo, cambiamento climatico, disuguaglianza finanziaria. Inoltre, i film sui viaggi nel tempo ci permettono di immaginare scenari in cui possiamo salvare il mondo e soprattutto le persone che amiamo. Un esempio potrebbe essere Source Code, in cui il protagonista ha il complesso compito di salvare i passeggeri di un treno sul quale è stata posizionata una bomba.
- Inventare il futuro: spesso nei film sui viaggi nel tempo ci viene proposto un futuro immaginario, come dovrebbe essere il mondo, cosa accadrebbe se prendessimo determinate decisioni. Lo vediamo spesso trattato in Flash, ma sono tanti i contenuti che cercano di raccontare quanto passato e presente possano influire sul nostro futuro. Inoltre, in un’ottica di sempre maggiori contenuti uguali, improntati sul salvare le città dai cattivi, narrare viaggi nel tempo e scombinare le linee temporali potrà essere una nuova divertente modalità con cui esprimersi cinematograficamente. E ad oggi i film sui viaggi nel tempo sono davvero tanti e di generi diversi, dal più fantascientifico al classico romanzo d’amore.
E voi, avete mai visto un film sui viaggi nel tempo? Fatecelo sapere con un commento!