
Nestflix: una geniale piattaforma per gli amanti di film e serie tv (fonte immagine: Pixabay)
Avete presente quando i personaggi della nostra serie preferita vanno al cinema, oppure si siedono sul divano e guardano un film? Quante volte ci è capitato di imbatterci in questo genere di scene e di rimanere incuriositi dai programmi che appassionano i nostri beniamini della tv?
Ebbene, da un’idea di Lynn Fisher è nato Nestflix, un sito molto particolare che regalerà gioie e soddisfazioni a tutti gli appassionati del mondo cinematografico.

Che cos’è Nestflix?
Sì, avete letto bene: in questo articolo non stiamo parlando del famoso Netflix, ma di una sua variante estremamente originale che è stata chiamata NeSTflix.
Si tratta di una piattaforma che raccoglie i titoli dei film e dei programmi che sono citati all’interno dei nostri film e delle nostre serie tv preferite, ma che nella realtà non sono mai esistiti!
Un esempio?
In The Big Bang Theory molto spesso si parla di Scimmiatore seriale, il film-spazzatura girato da Penny all’inizio della sua carriera da attrice. Ebbene, su Nestflix troviamo sia Scimmiatore seriale (con il titolo inglese Serial Ape-Ist), sia il suo sequel, Scimmiatore seriale 2!
E non finisce qui: digitando nella barra di ricerca il titolo di The Big Bang Theory, i fan resteranno piacevolmente sorpresi dal trovare anche il Professor Proton, il programma più amato dal giovane Sheldon attorno a cui sono costruiti diversi episodi della serie e che viene ampiamente citato anche nel prequel Young Sheldon.
Inoltre, sempre correlato a questa famosa sitcom, troviamo anche Sheldon Cooper presenta: divertiamoci con le bandiere!, il programma che il protagonista si diverte a girare per condividere con il web la sua passione per le bandiere di tutto il mondo (e che spesso regala molti pretesti per battute e dialoghi tra i personaggi della serie).

Una vera perla per gli amanti del cinema
È vero, questi film non esistono nella realtà, quindi noi non possiamo effettivamente guardarli, ma di certo ci possiamo ampiamente divertire scorrendo il ricchissimo catalogo creato da Lynn Fisher e dai suoi collaboratori.
Il bello di Nestflix, infatti, è che chiunque può apportare il proprio contributo: se ci viene in mente un titolo che ancora non è stato inserito nella piattaforma, possiamo cliccare sull’apposita sezione “Contribute” compilare il form con tutte le informazioni necessarie e aggiungere così un nuovo film all’elenco!
Da questo punto di vista, Nestflix funziona un po’ come Wikipedia: chiunque abbia una cultura cinematografica e voglia condividerla con altri appassionati può divertirsi ad ampliare questo catalogo, così da renderlo sempre più dettagliato e completo.
Sicuramente, se anche voi siete divoratori compulsivi di film e serie tv, troverete questa idea davvero geniale!
Come si presenta Nestflix
Partendo dal logo, possiamo dire che di certo comunica molto efficacemente quale sia lo scopo della piattaforma: accanto al nome Nestflix, infatti, ci sono tre matrioske, che trasmettono l’idea di una sorpresa nascosta dentro qualcosa di più grande.
In effetti, è proprio questo che il catalogo offre ai suoi utenti: la possibilità di appassionarsi ulteriormente ai titoli che ci hanno fatti sognare, di sorprendersi e di sorridere ritrovando alcuni riferimenti ai personaggi da noi più amati.
È un modo per solidificare la nostra cultura cinematografica e dimostrare a noi stessi e agli altri che, sì, quel dettaglio lo avevamo colto, avevamo guardato quel film o quella serie con molta attenzione!
Per quanto riguarda la grafica del sito, sono chiarissimi i riferimenti a Netflix: lo sfondo è nero e i film scorrono come tanti rettangoli suddivisi in categorie, allo stesso modo della piattaforma originale (ad esempio “New on Nestflix”, “Dramas”, “Comedies” …).
Cliccando sul titolo che ci interessa si apre una schermata con l’immagine ingrandita e, a fianco, una tendina con tutte le informazioni necessarie: durata del film, genere di appartenenza, un estratto della trama, il caste il riferimento al film originale da cui è tratto.
Si tratta dunque di un sito davvero ben studiato, curato nei dettagli e frutto del lavoro di persone sicuramente appassionate: vale la pena andare a dare un’occhiata, vedrete che di certo vi sorprenderà!
