
Fear Street Fonte: Tmdb
Che si tratti di una serie prettamente basata sul macabro o semplicemente su una vicenda dai contorni thriller o horror, il mondo dello streaming è pieno di serie tv gotiche adolescenziali in cui fare i conti con protagonisti misteriosi e fantasticare sul soprannaturale.
Gli anni dell’adolescenza non sono mai semplici. Per tutti è un periodo di costante cambiamento, fantastico ma allo stesso tempo terrificante. Sembrano infinite le situazioni imbarazzanti o scomode in cui ognuno di noi si è trovato almeno una volta.
Il tuo aspetto e i tuoi gusti cambiano, all’improvviso arriva il periodo gotico, in cui inizi a far prevalere i colori scuri, con cui ti senti a tuo agio e chi ti sta attorno ti guarda stranito, come se avesse davanti un estraneo di cui aver paura.
Ma per fortuna, ci sono serie come Mercoledì, che fanno sentire i ragazzi gotici di oggi visti e apprezzati.
Ecco dunque alcune tra le migliori serie tv gotiche per adolescenti.
American Horror Story (2011)
Conta ben 11 stagioni l’antologia dell’horror di Ryan Murphy, piena di storie cruente, spaventose e fantasiose ispirate al genere e di personaggi che la comunità goth ha preso sotto la propria ala protettrice. Anche se non devi necessariamente guardare ogni stagione in ordine, ti suggeriamo di iniziare dall’incomparabile Murder House della prima stagione per una buona storia di fantasmi, o dalla terza puntata Coven, la preferita dai fan per un’incredibile ispirazione gotica, dal momento che è tutta una questione di stregoneria. Tuttavia durante lo spettacolo, personaggi come Twisty the Clown nel Freak Show della stagione 4, o Pepper, che compare sia in Asylum che in Freak Show della seconda stagione, sono quelli con cui molti potrebbero simpatizzare.

Fonte: Tmdb
Buffy l’ammazzavampiri (1997)
Gli anni ’90 e 2000 erano pieni di sitcom e drammi che parlavano di lussuriosi vampiri o potenti streghe. Oltre a Streghe e Sabrina the Teenage Witch, tra i grandi successi di quegli anni non può mancare quel trionfo di sette stagioni che è stato Buffy the Vampire Slayer.
Interpretata da Sarah Michelle Geller nei panni di un’adolescente cacciatrice di vampiri, vediamo Buffy testa a testa con mostri e demoni a soli 16 anni, mentre cerca di trovare l’amore e affrontare la sua vita.
L’intensa trama di Buffy e gli avvincenti elementi soprannaturali sono diventati un punto fermo degli anni ’90 e rimane un cult della comunità gotica che risuona con il suo carattere resiliente e la sua affinità generale per il soprannaturale e non convenzionale. E poi, per quale adolescente dell’epoca Spike non ha rappresentato la cotta dei sogni?
First Kill (2022)
Quando si tratta di racconti classici di vampiri e romanticismo, molti dei classici cult tradizionali non riescono a includere l’amore saffico. Sebbene nel corso dei decenni ci siano state alcune spruzzate di romanticismo lesbico nel genere dei vampiri gotici, nel 2021 Netflix ha risposto alla brama dei fan di avere di più con l’uscita di First Kill. Protagonista la vampira adolescente Juliette Fairmont (Sarah Catherine Hook) mentre eredita la “fortuna” della sua famiglia, mentre si innamora del cacciatore di mostri Calliope Burns (Imani Lewis).

Fonte: Tmdb
Penny Dreadful (2014)
Morte, terrore e fantasia oscura. Penny Dreadful è un avvincente thriller psicologico che dà vita alle più famigerate leggende horror della letteratura in un modo unico.
Ambientato in una Londra vittoriana, lo spettacolo di John Logan e prodotto da Sam Mendes è avvolto in una complessa tradizione religiosa che inizia quando gli angeli tradiscono Dio e l’angelo che guida la ribellione viene diviso in due entità: una bandita sulla Terra, (Dracula) e uno bandito all’inferno (Lucifero).
Nella visione di questa serie sarai spesso conquistato dai personaggi senza conoscerne la vera identità, allontanando qualsiasi idea preconcetta che potresti avere su di loro.
La serie vanta anche un cast di acclamati appassionati di teatro e star pluripremiate, tra cui Billie Piper nei panni di Lily Frankenstein, Eva Green nei panni dell’eroina sconosciuta Vanessa Ives e Danny Sapani nei panni del misterioso Sembene.
Mercoledì (2022)
Il recente spin-off della famiglia Addams di Netflix ha assolutamente conquistato Internet da quando è stato rilasciato alla fine del 2021. Dalla mente di Tim Burton, Jenna Ortega interpreta i panni della meravigliosamente impassibile Mercoledì Addams che lascia il nido famigliare per esplorare la vita da adolescente a scuola per persone inclini alla magia. Stravagante e inquietante, questa serie presenta un’immaginazione più moderna dell’estetica gotica, ma sicuramente ti attirerà con il suo mistico cast di personaggi e un originale mistero di omicidio al centro.

Fonte: Tmdb
Le Terrificanti Avventure di Sabrina (2018)
Ispirata al fumetto omonimo del 2014 e alla serie cult degli anni ’90 Sabrina vita da strega in questa nuova versione il genere horror prende il sopravvento e le avventure di Sabrina diventano molto più spaventose. La serie TV segue il percorso di Sabrina per metà strega e per metà mortale, tra la sua vita da adolescente al Liceo Baxter High di Greendale e i poteri oscuri ereditati dalla famiglia. La trama si ambienta a Greendale, nello stesso universo della serie TV Riverdale, dove nel 1692 morirono impiccate tredici streghe ma la storia venne tenuta segreta, al contrario della congrega di Salem, per tutelare la loro sopravvivenza.
Scream Queens (2016)
Se cerchi una serie dal tocco horror ma al contempo ironico questa è decisamente quella che fa per te. La trama di questa black comedy ruoti attorno alle vicende che interessano Chanel Oberlin, la bionda reginetta del campus, nonché la presidentessa della confraternita Kappa Kappa Tau e delle sue aiutanti, che per lei sono semplicemente “Chanels”.
La Wallace University è funestata da una serie di omicidi che portano grandi sconvolgimenti nel campus. Tutto ha inizio nel 1995 quando nel corso di una festa che si tiene alla Confraternita Kappa Kappa Tau, una delle iniziate partorisce il figlio che non sapeva di aspettare, nella vasca da bagno della casa. Chiede aiuto quindi alle consorelle che sono a capo della confraternita, ma le stesse non le danno ascolto e continuano a ballare a suon di musica.
Al loro ritorno però si trovano dinanzi a una scena terrificante: la ragazza è morta e il bambino è in braccio alla sua migliore amica. Che ne sarà del bimbo?

Fonte: Tmdb
Riverdale (2017)
Restando nell’ambito horror, non potevamo non inserire in classifica una delle serie teen più intinta di misteri tra quelle presenti su Netflix.
Una tranquilla cittadina di provincia americana, con la sua scuola, la sua tavola calda, la sua stazione di polizia, le graziose villette a schiera. Ma anche un maniero in stile vampiresco, un manicomio gestito da un gruppo di suore pazze, diversi locali clandestini, una fattoria dove risiede una setta esperta nel lavaggio del cervello e nel furto di organi.
Tutto questo è Riverdale, l’omonima serie tv ispirata ai personaggi della Archie Comics, una casa editrice statunitense specializzata in collane di fumetti destinati a un pubblico giovanile. Protagonisti della serie sono quattro teenager complementari per caratteri e aspetto fisico, che vivono divisi tra le normali vicende dell’adolescenza e le situazioni irreali che sembrano poter avere luogo solo in questa cittadina con elementi mystery e thriller e un tono molto dark.
Uno di noi sta mentendo (2022)
Tratta dall’omonimo romanzo Karen M. McManus pubblicato per la prima volta nel 2017 e giunto nelle librerie italiane un anno dopo col titolo “Uno di noi sta mentendo”, la serie divisa in due stagioni, racconta la storia di cinque studenti del liceo Bayview High costretti a “scontare” un’ora di punizione nella stessa aula: la studentessa modello Bronwyn, il bad boy Nate, il ragazzo d’oro Cooper, la reginetta del ballo Addy, e infine Simon, l’emarginato.
Qualcosa li unisce, però.
Nessuno di loro è davvero e fino in fondo come appare. Quello che sembra essere un lunedì qualsiasi si conclude in tragedia: senza alcun motivo apparente, Simon crolla a terra e muore davanti agli occhi dei suoi compagni.
Solo successivamente emerge che il decesso di Simon non è dovuto a cause naturali: si tratta di omicidio.
I quattro ragazzi, protagonisti dell’ultimo post pubblicato da Simon, diventano così i principali indiziati.

Fonte: Tmdb
Fear Street (2021)
Ultima ma non meno valente in merito a elementi horror e dark, Fear Street è una trilogia horror-slasher disponibile su Netflix e diretta da Leigh Janiak. Composta da tre film, rispettivamente ambientati nel 1994, 1978 e 1666, è basata sull’omonima serie di romanzi firmata da R. L. Stein, che raccontano la storia di una cittadina maledetta: Shadyside.
Periodicamente, nella cittadina avvengono brutali omicidi a opera di adolescenti invasati. Un gruppo di ragazzi, tra i quali Deena (Kiana Madeira), Samantha (Olivia Welch) e Josh (Benjamin Flores Jr.) iniziano a venire a capo degli eventi, scoprendo come una forza sovrannaturale, mista a rancore e vendetta, abbia dato origine a una maledizione protrattasi per anni e a cui soltanto loro potranno dare un termine.
Gli ingredienti per una buon teen drama dalla sfumature dark ci sono tutti: la maledizione della quieta cittadini americana, teenager di cui fare carneficina, maschere perturbanti e storie d’amore improbabili fra nerd e belle ragazze. Qualunque appassionato di gotico, non potrà non apprezzare l’ultima creazione dell’autore di Piccoli Brividi.