
attori cabarettisti
Non tutti lo sanno ma, molti dei beniamini del cinema USA e non solo hanno iniziato la loro carriera all’insegna del sorriso e solo in un secondo momento hanno cambiato rotta e si sono concentrati sulla recitazione vera e propria. Facciamo insieme una breve sintesi attraverso i 5 attori cabarettisti tra i più amati
Chi sono gli attori cabarettisti?
Quando parlo di attori cabarettisti mi riferisco a professionisti del mondo del cinema e della recitazione che hanno iniziato la loro carriera all’insegna della comicità e hanno poi intrapreso un cammino diverso. Proviamo a scoprire insieme alcuni dei nomi più noti e amati nel panorama internazionale tramite un breve elenco di 5 nomi: Jim Carrey, Eddie Marphy, Robin Williams, Jamie Foxx in primis ma anche un’artista eclettica, completa e capace di intrepretare ruoli molto diversi tra loro con professionalità e competenza: Whoopi Goldberg

Jim Carrey l’uomo dai molteplici volti.
Ha interpretato un lunghissimo elenco di ruoli in altrettanti titoli di successo come “Ace Ventura – L’acchiappanimali” (1994), “Ace Ventura – Missione Africa” (1995), “Scemo & più scemo” (1995), “Il rompiscatole” (1996), “Bugiardo bugiardo” (1997), “Il Grinch” (2000), “Una settimana da Dio” (2003) e “Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi” (2004) ma nel mondo del cinema sono in molti ad identificarlo con una delle sue prime interpretazioni: The mask.
La caratteristica principe di Jim è infatti la sua capacità di assumere una gamma pressoché infinita di espressioni del volto e della voce. Un vero mago del trasformismo che ha costruito una carriera cinematografica coerente con le sue innate capacità e ha conquistato il pubblico con una comicità innovativa, talvolta ai limiti del fastidioso ma estremamente efficace.
Negli ultimi decenni Carrey ha dimostrato di saper interpretare anche ruoli drammatici e di saperlo fare bene, con intensità e professionalità con film che hanno registrato un discreto successo nel mondo del cinema ( “Se mi lasci ti cancello” e “Il numero 23”). Ultimamente ha “rallentato” e dedica più tempo a se stesso, alla famiglia, agli amici e ai suoi hobby come la pittura.
Eddie Marphy une dei primi attori cabarettisti che sfondato lo schermo a suon di risate.
Nato negli anni ’60 da una famiglia di umili origini ha sempre affrontato la vita con un sorriso e con la sua risata contagiosa. Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo subito dopo il diploma sperimentando continuamente: musica, televisione, talk show e così via.
Ha iniziato ad entrare nelle case grazie al programma “Saturday Night Live” nei primi anni ’80 grazie alle sue innati capacità imitative e al trasformismo che lo ha sempre contraddistinto. L’attore ha ormai all’attivo anche numerose pellicole cinematografiche, tra i suoi film più conosciuto non possiamo non citare le serie di “Beverly Hills cop”.
Nella sua lunga carriera non sono mancate anche delusioni e qualche fallimento ma rimane uno degli interpreti più conosciuti e amati capace di mantenere sempre, anche nel mondo del cinema, la sua vena comica e il senso dell’umorismo. Cosa gli riserverà il futuro? Pare infatti che in una recente intervista abbia dichiarato di voler tornare al mondo del cabaret.
Jamie Foxx, fantasia e ingegno
Eric Bishop, noto nel mondo degli attori cabarettisti con il nome di Janie Foxx, ha sempre avuto le idee chiare. Pare che abbia scelto questo nome nel tentativo di farsi chiamare sul palco. Jamie suona “neutro” e il giovane e intraprendente Eric aveva notato che in genere nelle serata di cabaret dal vivo, le donne venivano chiamate per prime. Nato come cabarettista e attore specializzato in commedie negli anni 90 ha optato per una metamorfosi di una certa rilevanza negli anni immediatamente successivi tanto da diventare il terzo uomo a ricevere nello stesso anno due nomination agli oscar per due ruoli differenti.
Robin Williams, l’indimenticato professor Keaton
Intelligente, sensibile, ironico. In molti ricorderanno il tormentone “Nanu, nanu…” della serie TV Mork e Mindy, l’esordio di un attore stravagante, non particolarmente attraente a livello estetico ma capace di attirare l’attenzione del pubblico. Da allora l’eclettico Robin non si è più fermato in un alternarsi di ruoli e messaggi, senza mai sbagliare un colpo. Un attore cabarettista capace di trasmettere valori fondamentali attraverso il sorriso e di far ridere e piangere allo stesso tempo: Will Hunting – Genio ribelle, Jumanji, Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre, Patch Adams e molti altri.
Il mio preferito rimane “L’attimo fuggente”, una pellicola intensa, che agli occhi di un’adolescente rappresenta la vera essenza della ribellione, la capacità di esprimersi, di raccontarsi, di uscire dall’anonimato.
Un uomo dotato di una rara sensibilità, così grande da sovrastarlo e schiacciarlo. Robin Williams tanto da indurlo al suicidio.

Whoopi Goldberg, il volto femminile della risata “intelligente”
Concludiamo in bellezza con un volto femminile. Whoopi Goldberg: attrice, conduttrice televisiva, cantante e attivista statunitense. Decisa, irriverente, diretta e capace di immedesimarsi in ruoli intensi e leggeri, simpatici e profondi. Nel mondo del cinema è molto conosciuta e ha un curriculum di tutto rispetto con più di 60 pellicole all’attivo.
I miei preferiti sono i classici: Sister act e Ghost.
Attori cabarettisti in Italia
Il ruolo di attore cabarettista può essere utilizzato anche per i talenti del nostro paese. Numerosi i tentativi di cambiare, di mostrarsi sotto una luce differente a partire da Diego Abbattantuono che dopo le prime commedie divertenti e di grande successo ( chi non ricorda la sua interpretazione di Attila o del tifoso rossonero?) e attualmente interpreta ruoli seri e invia messaggi profondi.