
Fonte: Pixabay
Curioso di scoprire il panorama dei marzo libri, ovvero dei titoli disponibili in libreria nelle prossime settimane? Ecco 8 suggerimenti anticonvenzionali per le tue letture primaverili.
A marzo libri per tutti i gusti, da Susanna Tamaro a Michael Mc Dowell
“Tutti abbiamo una stella” di Susanna Tamaro
Disponibile in libreria già dal 28 febbraio scorso, il nuovo romanzo di Susanna Tamaro, una delle autrici italiane più conosciute e amate. Come da tradizione Susanna racconta una storia, una sorta di racconto per trasmettere un messaggio.
Il protagonista in questo caso è un ragazzino, Sam, che si ritrova da solo in un’area di servizio mentre viaggiava con i genitori, in un’estate qualunque.
Dopo un iniziale momento di smarrimento e confusione inizia a guardare il mondo con occhi nuovi e a cogliere il senso dell’avventura e della magia. Tra strani incontri e un nuovo compagno di viaggio ( il rospo di peluche kisskiss) giungerà infine in un castello e scoprirà il vero significato del suo destino.
Una favola per ragazzi ma anche per adulti.
“Atto di dolore” Antonio Currado. A marzo libri su altri libri e nuovi autori.
Una storia intensa, un libro sulle sfaccettature umane, un libro che parla di un altro libro.
La trama racconta di Antonio Gurrado che per anni cerca di portare a termine un romanzo di successo, e abbandonare il mondi della saggistica di nicchia. L’altro protagonista di questo romanzo è Giustino Sperandìo, un uomo insoddisfatto e infelice che vive di pornografia di bassa lega. Due uomini alla ricerca di sè stessi ma che rischiano di perdersi del tutto. Riusciranno a riconoscere la via?

“Il figlio del fisarmonicista” di Bernardo Atxaga
Difficile non notare la copertina nelle vetrine o nei siti online a marzo libri con una copertina così semplice ma al tempo stesso intrigante, ne ho visti pochi. Uno sfondo verde evidenziatore, dei cavalli disegnati e delle fisarmoniche. Qualche indizio ma nulla più sul contenuto, la trama, il contesto.
A dispetto della prima impressione si tratta di un romanzo controverso di cui si è parlato molto in Spagna per i suoi risvolti morali e politici.
Joseba e David, due grandi amici, si rincontrano, dopo molti anni, e ripercorrono le loro vite: infanzia, adolescenza e età adulta, nel paese basco di Obaba.
Un interessante mix di storia, umanità e amicizia.
“Preghiera nell’assedio” di Damir Ovčina
Solo al 29 Marzo libri come Preghiera d’assedio saranno disponibili, ma per gli amanti del genere è già possibile effettuare una prenotazione. Un titolo molto atteso dai letterati appassionati ma di cui non si sa ancora nulla o quasi. Nessuna copertina, nessuna trama ufficiale e molta attesa. L’unica cosa certa sembra essere la lunghezza ( circa 300 pagine)
“E così vuoi parlare di razza?” Ijeoma Oluo
Arriva finalmente nella versione italiana, uno dei libri più venduti nel 2020 per il New York Times.
Il tempo passa e si tende a credere che i pregiudizi siano scomparsi , purtroppo non è del tutto vero. Secoli di convinzioni, abitudini, convinzioni non possono essere scardinati in una notte Ijeoma Oluo smaschera i finti perbenisti e fa un quadro crudo e realistico della realtà perché solo prendendo atto della reale situazione dei fatti potremmo sperare di iniziare un nuovo cammino.
“Cose che non si raccontano” di Antonella Lattanzi
Un racconto moderno, che tratta il delicato tema della genitorialità e del desiderio di avere un figlio.
Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente.
Una di quelle letture in cui una pagina tira l’altra.
Due nuovi titoli per Michael McDowell
Nel mese di marzo libri gothic horror non ne mancheranno e Michael McDowell ne vedrà comparire sugli scaffali della penisola ben due: “La fortuna. Blackwater V”, disponibile dal 14 marzo, e “Pioggia. Blackwater VI”, in libreria dal 28 marzo.
Insomma a marzo libri per tutti i gusti tu quale sceglierai?