
Fonte immagine: Pixabay
In Outer Banks hai solo due possibilità. Da una parte dell’isola ci sono i ricchi, capricciosi, potenti e superficiali kooks, dall’altra i poveri, fantasiosi, coraggiosi e leali pogues.
Cosa accadrebbe se un gruppo di adolescenti scompigliasse questo equilibrio?
Questa in estrema sintesi la storia di una delle serie TV Netflix più amate dai giovani.
Outer Banks, dove eravamo rimasti.
L’introduzione alla prima serie pubblicata nel 2020, cita
“The Outer Banks, il paradiso terrestre. È il tipo di posto in cui o hai due lavori o due case. Due tribù, un’isola”
A parlare è John B, protagonista della storia, un adolescente squattrinato ma intraprendente, che si avventura alla ricerca di un tesoro nascosto, in memoria del padre recentemente scomparso.
Il ragazzo prosegue poi il suo racconto aggiungendo:
“Casa della classe operaia, che si guadagna da vivere distribuendo tavoli, lavando yacht, gestendo charter. L’habitat naturale dei Pogues…Pogues, pogies, il pesce usa e getta. Il membro più basso della catena alimentare”, dice John B all’inizio di Outer Banks . Per questo motivo, i pogie vengono solitamente usati come esca per aiutare a catturare pesci più grandi. “

Prima Serie, Outer Banks e la ricerca della Rolyal Merchant.
Jhon B fa parte di un gruppo, composto da JJ ( brillante problem solver con una rara predisposizione per i guai), Kiara ( proveniente da una famiglia benestante ma con uno spirito libero e ribelle) e Pope ( intelligente, posato, la speranza per un futuro migliore). I quattro si mettono alla ricerca della Royal Merchant, un relitto di un’antica nave dove è sparito il padre di Jhon B. Le cose si complicano ulteriormente quando il nostro beniamino si innamora di Sarah Cameron, una kooks.
Seconda Serie, la croce di Santo Domingo.
La seconda serie si apre con la presunta scomparsa di Sarah e Jhon B.
Tra avventure, fughe, dubbi e scoperte i due ragazzi riescono a ritornare sulle Outer Banks ma devono fare i conti con la realtà.
Rafe e Word Cameron ( rispettivamente fratello e padre di Sarah), stanno tramando per recuperare il tesoro della Royal Merchant e sembrano implicati anche nella morte di Bif Jhon ( il padre di Jhon B).
Nel frattemmo Pope viene contattato da una misteriosa famiglia altolocata ed entra in possesso del diario di un suo antenato che svela la presenza di altri manoffatti preziosi e della croce di Santo Domingo, una reliquia di raro valore. Nel tentativo di salvare la croce i giovani si gettano nell’oceano e scompaiono. nel frattempo Word muore in un’esplosione.
Terza Serie, El Dorado
Questa terza serie si apre con i ragazzi naufragati su un isola che hanno ribattezzato paguelandia, riprendendo il loro motto P4L (pagues for life). Nonostante le evidenti difficoltà e la lontananza da casa il gruppo, a cui si è unito un nuovo elemento, Cloe, risulta essere sempre più compatto e condurre un’esistenza serena.
A breve però giunge un aereo che effettua un’operazione di soccorso ma i ragazzi scoprono ben presto che si tratta di un uomo mandato da Word, che è ancora inaspettatamente in vita.
Rifugiatisi in una piccola isola i ragazzi sono protagonisti di nuove avventure e Jhon B ritrova suo padre, vivo e vegeto ma sempre più ossessionato al tesoro. Pare che il vero bottino non fosse l’oro della Royal Merchant e nemmeno la croce ma la mappa per raggiungere El Dorado.
Tradimenti, fatiche, strategie e scene impreviste costellano tutta la narrazione fino a quando…
Il tutto si conclude 18 mesi dopo, con una cerimonia in cui finalmente la comunità riconosce il valore delle imprese dei giovani amici e accetta la possibilità che Pagues e Kooks possano legare tra loro.
E ora?
Si parla già di una stagione 4. La notizia è stata annunciata il 18 febbraio a Poguelandia, il fan event di Outer Banks a Huntington Beach, in California, ancor prima dell’uscita della serie dedicata ad El Dorado. Non si conos1ce ancora la possibile data di messa in onda ma già sappiamo che i pogues di cimenteranno in una nuova caccia al tesoro, inseguendo i segreti del pirata Barbanera.