
Cosa significa POP Fonte: Canva
Questo sito parla di musica, spettacolo, TV, libri e tutto ciò che è relativo al mondo POP. Ma cosa significa POP? Che origini ha il termine?
Cosa significa POP secondo nel vocabolario di lingua italiana
Partiamo dalle definizioni da dizionario:
1. popolare, di massa; che ha grande diffusione: cultura pop
2. che aderisce o si ispira alla pop-art o alla pop-music: pittore, cantante pop; canzone pop
agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento: musica pop (corrispondente alla locuz. ingl. pop music; anche assol., come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli Stati Uniti, ha rotto gli schemi della canzone melodica tradizionale, dando grande importanza al ritmo, accogliendo motivi ispirati al folclore e alla tradizione musicale americana, elementi del jazz, del rhythm and blues, del rock, e imponendosi come espressione del mondo giovanile…
Il termine viene talvolta usato anche col sign. generico di moderno, giovane: moda p.; o popolare, di massa: cultura pop.
Fonte ( Vocabolario Treccani)
La prima definizione è più sintetica e la seconda più articolata ma il sunto è che si tratta di arte di origine popolare capace di rompere gli schemi, di introdurre innovazione, di attirare l’attenzione tanto da diventare estremamente moderna.

Cosa significa POP culture?
La cultura popolare o POP culture ( da qui l’abbreviazione pop cult) è l’insieme di espressioni, tradizioni, idee, usanze, competenze, informazioni e opere che rappresentano le tendenze dominanti del momento.
La Pop culture si suddivide in più categorie, tra le più diffuse:
- musica e danza
- arte
- cinema
- televisione
- moda
- video games
- libri
- siti e pubblicazioni web
- fumetti, manga e comics
Essendo l’espressione delle tendenze popolari del momento è difficile descrivere in modo statico e definitivo cosa significa POP culture. Si tratta di un elemento in continua evoluzione, soggetto a modifiche e cambiamenti continui.
Alcune celebrità, personaggi o oggetti che rappresentano la caratteristica di una società o di un’epoca sono definiti icone, Simboli e “volti” della cultura pop.
Tra questi ricordiamo:
- Andy Warhol, uno dei massimi esponenti della pop art
- Bob Dylan,
- John Lennon,
- Michael Jackson
- Sherlock Holmes
- Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato ( personaggio di un celebre romando di Roald Dahl)
- Mary Poppins
- Emily Dickinson
E molti altri che si sono susseguiti nell’arco degli anni e dei decenni.
POP music, cenni storici
Uno degli ambiti POP più conosciuti e mati è quello musicale.
Il termine popular music apparve già all’inizio del XIX secolo, e identificava forme musicali dalla struttura semplice senza cambi di tempo ma il significato del termine cambiò radicalmente alla fine degli anni 50.
Grazie alla diffusione di radio e televisioni la musica pop iniziò a diffondersi a macchia d’olio, surclassando a livello di popolarità e apprezzamento la musica classica e d’alto rango.
Dagli Stati Uniti, la pop music cominciò a diffondersi anche in Europa. In Inghilterra negli anni ’60 cominciarono ad apparire le prime band.
Secondo i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University e dell’Imperial College di Londra, per convenzione si dice che la musica pop abbia subito 3 grandi rivoluzioni:
- 1964 quando gruppi come Beatles e Rolling Stone, hanno inserito alcuni accordi rock in quello che era il genere pop.
- 1983 con l’inserimento di nuovi strumenti quali sintetizzatori, batterie elettroniche e campionatori.
- 1991, anno in cui il rap e l’hip pop dilagano a discapito del rock.
In Italia la musica POP è spesso chiamata anche musica leggera.