
Joel ed Ellie tra le macerie (fonte immagine: TMDB.org)
Nel precedente articolo su The last of us abbiamo ripercorso a grandi linee le vicende di Joel ed Ellie, focalizzandoci sull’adattamento televisivo di alcuni elementi chiave ed episodi particolarmente interessanti.
La trama infatti, come dicevamo, è l’elemento portante di The last of us, al punto da averlo reso un must per tutti i gamer appassionati. Il gioco appartiene al genere del survival horror, per cui occorre sterminare orde di nemici (soprattutto zombie, ma anche umani) per farsi largo e proseguire nella storia, ma il tutto è intessuto dal filo rosso delle vicende dei due protagonisti, che appassionano ed invogliano i giocatori ad andare avanti per scoprire che cosa accadrà.
Trattandosi si una serie tv tratta da un videogioco, gli sceneggiatori hanno cercato di apportare ulteriori migliorie ad una narrazione che, per l’universo videoludico, era già perfetta così, ma che in questo caso avrebbe avuto l’occasione di andare oltre: lo scopo sarebbe stato non solo quello di onorare un gioco di grandissimo successo, ma anche di coinvolgere e appassionare tutti quei divoratori di serie tv che non hanno mai tenuto un joystick tra le mani.
Oggi vogliamo focalizzarci su una delle puntate della serie tv che, fin da subito, ha avuto maggior successo: si tratta dell’episodio 1×03, che ci rivela una storia sorprendente e del tutto inaspettata.

La storia di Bill e Frank: un messaggio d’amore in un mondo distrutto
Nell’episodio 1×03 assistiamo ad un vero e proprio excursus che fa luce sulla vita di Bill e Frank, due personaggi che nel gioco avevano rivestito un ruolo molto marginale: si tratta di una coppia omosessuale che vive isolata dal resto del mondo all’interno di una casa-fortezza del tutto autosufficiente.
Se nel gioco potevamo fare conoscenza di Bill, mentre di Frank avevamo solo notizie vaghe e frammentarie, nella serie tv assistiamo ad un’importantissima rielaborazione della loro tragica vicenda. Per comprendere ancora più profondamente la portata della tragedia che ha distrutto il pianeta, con Bill e Frank andremo a scoprire che cosa si cela nei cuori degli uomini e l’impatto che la catastrofe ha avuto sul loro spirito.
In effetti, in questo mondo distrutto gli uomini hanno inevitabilmente aumentato le distanze gli uni dagli altri e sono rimasti profondamente segnati dalla paura e dal dolore per la perdita delle persone amate (Joel per primo), ma, nonostante tutto, forse è rimasto ancora qualcosa per cui vale la pena lottare. L’episodio 1×03 parla proprio di questo.
Fino ad ora abbiamo assistito agli esiti più visibili e preponderanti della catastrofe: abbiamo visto cosa abbia comportato a livello medico e di sopravvivenza, ci siamo impressionati dinnanzi alle milizie del governo e alle macerie delle città distrutte, e ci siamo spaventati per gli zombie famelici, che spuntano fuori all’improvviso e si avventano voraci su chiunque incontrino.
L’episodio 1×03 tre è una perla rara, un’eccezione fortunata in tutto questo caos e in questo racconto di dolore e prevaricazione.
Siamo di fronte ad uno dei messaggi d’amore più forti che ci vengono presentati dalla serie tv, che per la sua grandezza e intensità non è secondo nemmeno al legame padre-figlia che lega Joel ed Ellie.
Questa storia, infatti, riguarda un amore salvifico, quello che lega due uomini, Bill e Frank, e unisce i loro destini, aiutandoli a riscoprire la bellezza della vita anche se circondati dalla tragedia di un mondo completamente distrutto.
Chi sono Bill e Frank
Bill è un uomo burbero, introverso, solitario. Allo scoppio dell’epidemia, decide che da quel momento in poi sopravviverà in quel nuovo mondo a modo suo, da solo, senza seguire i soldati o le indicazioni del governo. Vivrà isolato da tutti, in una fortezza sicura e impenetrabile, dotata di tutto il necessario per sopravvivere.
Molto ingegnosamente Bill recinta la sua casa, la protegge con trappole elettriche ed esplosive, si garantisce un approvvigionamento di acqua e di energia, inizia a coltivare frutta e verdura e si isola felicemente dal resto del mondo.
La sua vita prosegue con stabilità e sicurezza per molto tempo, finché un giorno qualcosa cambia: un uomo, Frank, andando in cerca di aiuto, si imbatte nella casa di Bill e finisce in una delle trappole da lui escogitate. Quando i due si incontrano, il prigioniero implora di avere salva la vita e, per qualche strano motivo, impietosisce Bill.
È così che la loro storia ha inizio: Bill salva Frank, lo ospita in casa sua, gli dona qualche vestito pulito e cucina per lui una cena deliziosa, apparecchiando la tavola con attenzione, come si faceva una volta. Frank si commuove: da tantissimo tempo, ormai, non cenava normalmente, sotto un tetto sicuro, in una stanza accogliente, con del buon cibo e una buona compagnia.
Dopo aver suonato insieme il pianoforte, Frank si azzarda a chiedere a Bill se possa rimanere con lui per la notte: da quel momento in poi, i due saranno inseparabili.
Le loro vite proseguiranno insieme, mano nella mano, apportandosi vicendevolmente amore, conforto, speranza, luce.
Frank, più socievole e curioso di Bill, ma molto meno prudente, un giorno entra in contatto con Tess tramite una radio. I due diventano amici e organizzano un incontro.
Inutile dire che Bill, preoccupato, non apprezza affatto l’iniziativa del compagno, ma alla fine si lascia persuadere. È così che, un pomeriggio, Joel e Tess conoscono Bill, Frank e la loro incredibile dimora, un’oasi sicura e all’insegna della “normalità”, che ha il sapore della vita di prima.
Da quel momento inizierà un legame di collaborazione tra le due coppie, che si frequenteranno per scambiarsi armi, medicine e varie risorse.
Lo scopo di una vita
La storia prosegue, gli anni passano, e Bill e Frank invecchiano. Un giorno, Frank si ammala. Le sue condizioni peggiorano e non c’è niente che si possa fare per curarlo, anzi necessita di sempre maggior assistenza.
Sentendosi ormai un peso opprimete per il proprio compagno, Frank giunge alla fatidica decisione e la comunica con tenerezza e determinazione a Bill: desidera porre fine alla propria vita, ma non ha le forze per farlo da solo. Deve aiutarlo Bill. Il suo compagno dovrà assisterlo per compiere l’ultimo atto, poi sarà tutto finito.
Ovviamente Bill protesta, ma alla fine sembra, ancora una volta, arrendersi alla volontà del suo amato. Si impegna per regalargli l’ultima, splendida giornata insieme, e poi a cena, proprio come richiesto da Frank, diluisce nel suo calice di vino una polvere che determinerà la sua morte.
I due brindano e bevono insieme come hanno sempre fatto negli anni passati, quando ancora erano entrambi in salute e felici.
All’improvviso, però, Frank guarda negli occhi il compagno e ha un’intuizione: si rende conto che Bill ha sciolto il veleno nell’intera bottiglia e quindi lo ha bevuto insieme a lui.
Così Bill, proprio lui che avrebbe voluto trascorrere una vita in solitudine e isolato dal mondo, si congeda:
«Questo non è il suicidio tragico a fine spettacolo.
Sono vecchio, la vita mi ha soddisfatto e tu sei stato il mio scopo».
E Frank, commosso, non può che rispondergli:
«Non sono per niente d’accordo. Dovrei essere furioso. Però, se vogliamo essere oggettivi… è incredibilmente romantico».
E così i due si addormentano, vicini, l’uno al fianco dell’altro, per l’ultima volta, salutando insieme la vita e avventurandosi mano nella mano verso un nuovo mondo ignoto.

Una storia commuovente e che ricorderemo a lungo
Inutile specificare quanto sia potente questo episodio, che non solo racconta con straordinaria delicatezza la bellissima storia d’amore di due uomini omosessuali, ma la inserisce all’interno di un contesto in cui non ci saremmo mai aspettati di trovarla.
Questa digressione su Bill e Frank, infatti, non è presente nel videogame, ma la loro vicenda viene lasciata intuire tra le righe da alcune sequenze di dialogo. Bill appare burbero e scontroso, si capisce che un tempo aveva avuto al proprio fianco un compagno, ma nel momento in cui incontra Joel ed Ellie sembra che sia tutto finito.
La serie aveva l’occasione di approfondire questa storia e lo ha fatto, lanciando un messaggio di salvezza, speranza e amore al suo pubblico: l’amore salva, l’amore aiuta le persone a migliorarsi, le porta a fidarsi e ad affidarsi completamente ad un’altro, mettendo a nudo le proprie fragilità e consegnandogliele.
L’amore abbatte ogni barriera, anche quella meglio congeniata, e annienta la solitudine anche quando pensavamo di desiderarla più di ogni altra cosa.
La vita di Bill è ricominciata nel momento in cui ha accolto Frank in casa sua e ha deciso di fidarsi di lui, e questo atto di coraggio gli ha donato anni molto più intensi, appaganti e significativi di quelli che altrimenti avrebbe vissuto.
La storia dei due amanti, per quanto tragica, non può che commuovere gli spettatori e lasciarli ai titoli di coda con il cuore che scoppia e, magari, qualche piccola lacrima.
Il messaggio per Joel
Nella serie tv, quando Joel ed Ellie arrivano a casa di Bill e Frank non trovano nessuno ad accoglierli, ma sul tavolo della sala da pranzo è appoggiata una lettera.
Si tratta di uno scritto di Bill, destinato a Joel, «probabilmente l’unica persona che può capire»: il tono è sereno, quello di un uomo che ha compiuto una scelta ponderata, la migliore possibile per lui.
In quel mondo post-apocalittico, dove sembra che tutto sia vano e che la vita sia finita, Bill spiega che in realtà c’è ancora un motivo valido per lottare: proteggere le persone amate, salvarle ad ogni costo. È questo che non solo lo ha tenuto in vita negli ultimi anni, ma gli ha anche donato la possibilità di condurre un’esistenza piena e significativa.
Perché trovare la felicità dopo un’apocalisse è possibile, la sua scintilla risiede proprio là, nel posto in cui è sempre stata: nel conforto, nella vicinanza, nei legami umani.
Le parole di Bill non possono che colpire Joel, che dopo la perdita di Sarah non è più riuscito a trovare un motivo per vivere: forse è anche grazie a questo messaggio che la corazza di Joel comincerà a sgretolarsi e inizierà sinceramente ad affezionarsi ad Ellie?

Vi lasciamo con questo video su you tube nel quale potrete avere un piccolo assaggio della storia di Bill e Frank.
Alla prossima!