
Fonte: Pixabay
In occasione del 25° anno dal debutto il musical Notre Dame de Paris torna al Palais de Congrès a Parigi.
Lo spettacolo scritto da Luc Plamondon con musiche di Riccardo Cocciante continua a riscuotere successo in tutto il Mondo.
Notre Dame de Paris il musical
Correva l’anno 1998, quando fu Notre Dame de Paris il musical, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, fu messo in scena per la prima volta al Palais des Congrès e fu subito un vero successo.
Potremmo considerare Notre-Dame de Paris il musical un vero punto di riferimento nel panorama artistico francese.
Un mix di bella musica, recitazione, coreografie acrobatiche, suoni, colori, energia ed emozioni che ha convolto, nel corso del tempo, più di 10 milioni di spettatori con oltre 5.000 rappresentazioni in 20 paesi diversi e in 9 lingue.
L’edizione francese dello spettacolo è entrata nel Guinness dei Primati come il musical di maggior successo nel primo anno di rappresentazione.
I brani di maggior successo come: Vivre e la versione inglese Live for the One I Love (interpretata da Céline Dion) , Le Temps des cathédrales, e Belle sono stati pubblicati anche come singoli.
Grazie a Notre Dame il pubblico ha avuto modo di conoscere grandi talenti come Garou, Hélène Ségara, Patrick Fiori e Julie Zenatti.
Nel cast 2022/2023 anche due artisti italiani particolarmente talentuosi: Angelo Del Vecchio e Gian Marco Schiaretti (meglio noto al pubblico italiano come protagonista di Casanova Opera Pop)
Il tour dei prossimi mesi prevede le seguenti tappe:
5- 21 Maggio 2023 Istanbul
28 Maggio 2023 Tirana
22 Giugno – 16 Luglio 2023 New York
15 Novembre – 7 Gennaio Parigi
20- 21 Gennaio 2024 – Lille
3-4 Febbraio 2024 – Strasburgo
9 – 10 Marzo 2024 Dijon
16- 17 Marzo 2024 Rouen
30-31 Marzo 2024 Bordeaux
8 – 9 Giugno 2024 Nantes
15 – 16 Giugno 2024 Marsiglia
Non è la prima volta che lo spettacolo torna a Parigi ma questo anniversario ha un gusto speciale perché si preannuncia un evento eccezionale, la riapertura della Cattedrale gotica. Pare infatti che a fine 2024 ( un anno circa dopo la rappresentazione) sarà nuovamente possibile entrare nella splendida cattedrale, che poco più di 4 anni fa (15 Aprile 2019 ) subì gravissimi danni a causa di un incendio.

La storia di Notre Dame de Paris il musical e il libro
Notre Dame il musical rappresenta attraverso una serie di brani intensi, acrobazie magistrali, luci, sceneggiature e costumi la complessa storia narrata nel celebre Romanzo di Victor Hugo, pubblicato nel lontano 1831.
Per chi non la conoscesse riassumo brevemente la storia ( se avete intenzione di leggerla o di gustarvi il musical senza conoscere il finale non leggetelo, contiene spoiler).
Sul finire del XV secolo gli zingari di origine franco-spagnola si stabilirono a Parigi, in una zona periferica denominata “Corte dei miracoli” e vivono di furti ed omicidi che spesso nascondono con spettacoli di magia. Esmeralda è una splendida gitana che non approva la condotta del suo gruppo e si reca spesso a danzare in compagnia di una capra sulla piazza di Notre-Dame.
Il campanaro della cattedrale, un giovane gobbo e deforme di nome Quasimodo, che a causa del continuo rumore delle campane è diventato sordo e muto, vive appollaiato sui gargoyles della cattedrale, isolato dal Mondo. L’unico con cui ha un legame è Monsignor Claude Frollo, l’uomo che l’ha accolto e cresciuto dopo che i suoi genitori l’hanno abbandonato.
Frollo, si innamora follemente di Esmeralda, e ordina a Quasimodo di rapirla ma il capo delle guardie Phoebus de Châteaupers, sventa il misfatto.
Esmeralda, dal canto suo, pur essendo segretamente innamorata di Phoebus si lega a Pierre Gringoire, affascinante poeta parigino, pur di salvargli la vita.
Come punizione per il tentato rapimento però Quasimodo viene messo alla gogna in pubblico; la giovane gitana dal grande cuore, intenerita dalla situazione decide di soccorrerlo con un po’ d’acqua e il gobbo, che per la prima volta riceve un gesto d’attenzione e d’affetto incondizionato, si innamora perdutamente di lei.
Frollo, nel frattempo, durante un incontro segreto tra Esmeralda e Phoebus, travolto dalla gelosia, pugnala la guardia e fugge lasciando Esmeralda con il corpo inerme dell’amato. Per un equivoco la donna viene arrestata e accusata di omicidio e stregoneria e dopo un processo sommario viene condotta al patibolo.
Quasimodo accorre in soccorso dell’amata, la rapisce e la porta a Notre Dame, sul cui suolo vige il diritto d’asilo, mostrandole la sua vera natura dolce e gentile a dispetto del suo aspetto e dei tanti pregiudizi.
Scoppia poi una rivolta tra gli zingari e le guardie e Frollo ne approfitta per proporre ad Esmeralda una via di fuga in cambio di favori ma davanti all’ennesimo rifiuto la consegna alle guardie.
Esmeralda, infine, viene impiccata. Durante l’esecuzione Frollo ride soddisfatto causando l’ira furibonda di Quasimodo che in preda alla rabbia e alla disperazione lo getta giù dalla torre.
Rimasto ormai solo al mondo e con il cuore spezzato Quasimodo si sdraia accanto all’amata, nella fossa comune e si lascia morire al suo fianco.
E ora non ci resta che goderci le splendide musiche di Riccardo Cocciante, la profondità di Angelo Del Vecchio ( Quasimodo), la limpidezza vocale di Gian Marco Schiaretti, l’esperienza di Daniel Lavoie e il talento di tutto il cast che fa uno splendido lavoro sul palco e dietro le quinte.
PS: Nel musical Quasimodo ha una voce, e che voce aggiungerei: intensa, profonda, che giunge dritta al cuore.
I tuoi contenuti sono sempre interessantissimi
Grazie Alberto! Continua a seguire le nostre pubblicazioni su https://www.popcult.it e su http://www.thewebcoffe.net